INQUINAMENTO: Eolo la macchina dei deficienti
Il web ha rotto la diga delle parole
Eolo la macchina dei deficienti
22 novembre 2007 Ore : 21:09
Eternauti delle emozioni represse [si vede che sta mia stessa idea di parlare a voi come ad un pubblico reale o come nell'editoriale di Dylan Dog mi sta sulle corde?], l'argomento della serata è Eolo, la macchina ad aria compressa. Eolo, per quei cinque disinformati laggiù che non lo sanno, sarebbe un'auto che sfrutterebbe l'energia potenziale dell'aria compressa per muovere un motorino elettrico che muoverebbe quindi l'automobile. In pratica l'aria compressa si comporterebbe da vettore energetico (quale comunque è). Il fatto che non bruci petrolio in sè ha sollevato molte questioni in animi semplici, d'ora in poi chiamati deficienti. Costoro affermavano che se Eolo non gira per le nostre strade è per colpa delle cattivissime industrie del petrolio*. In particolare fanno girare un articoletto, ovviamente uguale per tutti, dove sostenono che è un'auto che avrebbe fatto a meno della benzina, perchè si sarebbe attaccata all'elettricità.
Io mi chiedo, cari deficienti: Ma che cazzo avete in testa? Topolini infoiati che scopano le foto delle vostre ex mentre si guardano una puntata di telefilm di merda?
Perché o siete in malafede, o siete davvero deficienti. Miei cari ingegneri energetici delle balle, ragionate. Vi prego, staccate gli occhi dal video delle ultime prodezze di Heather Brooke e ascoltatemi. L'energia elettrica necessaria per comprimere l'aria a 300 bar**, viene prodotta in centrali termoelettriche [al 70% in Italia], le quali, lo so, sembra incredibile, producono questa energia proprio da fonti fossili. Stupefacente: è il potere della prima legge della termodinamica! E pensate, non lo dico per scherzo, che produrre un MWh elettrico costa circa 3 MWh da fonte fossile! Incredibile la forza della seconda legge della termodinamica, vero?
Quindi, se io fossi un petroliere, vedrei con gioia e garbo l'arrivo della macchina ad aria compressa, perché io, a differenza di voi, deficienti, se fossi un petroliere userei qualche neurone. Oddio, anche se non fossi un petroliere.
Qui, invece, altre facce su cui sputare liberamente.
*Per i visionatori di Prison Break, il discorso che faccio è valido anche la macchina elettrica del fratello del vicepresidente. **Ora non vorrei dire una cazzata, ma non mi sembra neanche a norma una pressione del genere in un centro abitato, ma è roba di normativa e mi lascio il beneficio del dubbio
D'accordo sulla sostanza un po' meno sugli insulti, ma ognuno è libero di esprimere i propri concetti come vuole.
Usare petrolio per produrre aria compressa è inefficiente e stupido, oltretutto Eolo soffre di problemi tecnici mai risolti, nel frattempo ha venduto licenze di costruzione a destra e manca senza mai consegnare le istruzioni di montaggio.
Fatto sta che produzione di petrolio ed uranio sono in caduta rapida serve una soluzione.
Visto che citi Bardi ti segnalo un'altro suo articolo molto interessante sul tema: http://aspoitalia.blogspot.com/2007/06/eolo-contro-cinquino-elettrico.html
Sei proprio sicuro che anche la macchina elettrica sia una bufala per il futuro prossimo? E cosa vorresti usare? Idrogeno? Stiamo d'accapo a dodici... ;)
Secondo me tu insulti troppo sai? Prima di sparare devi sapere come la pensano i tuoi "deficenti". Io ho scritto quell'articolo giorni fa. Ok è una bufala. NON LO SAPEVO. Quindi non mi ritengo un deficente. E poi non è una bufala a tutti gli effetti. Sicuramente potevano spenderci un tantino di piu di soldi e aggiustare quella ventola che dopo qualke kilometro si congela.
@davideb: usare internet in questo modo è da malvagi o da scemi. Controllare una notizia è facilissimo, anche alla tua portata. Chi non fa questa semplice azione è evidentemente un deficiente, perchè manca di quella logica che lo deve portare a compiere l'azione corretta. E' anche evidente che non conosci il comportamento di una valvola di laminazione, ma questa potrebbe non essere una tua colpa. Notevole che pensi però che una ventola raffreddi.
@bricke [grazie, cogli la provocazione, ma non ne fai un'offesa, tvb]: cosa pensi che si usi per produrre elettricità? Cosa pensi che si usi per produrre aria compressa? Spero tu non ti riporti alle rinnovabili: saresti un simpatico utopista, niente più.
Attenzione a fare proclami sulla produzione di fonti primarie. Le campane sono troppe e nessuna completamente onesta.
Attenzione ad un'altra cosa: io puntai il dito contro gli idioti, anzi, pardon, deficienti, che pensano che l'aria compressa si crei dal nulla, senza apporto di energia. L'uso di autovetture che utilizzi vettori energetici come l'elettricità o il petrolio sono ottime idee che mi piacerebbe si realizzassero se manifestassero un'efficienza globale superiore alla tecnologia tradizionale. In quel caso, non saremmo d'accapo.
Lo so benissimo che allo stato attuale per produrre energia si usi petrolio/carbone/gas/uranio.
Ed allo stato attuale lo si userebbe anche per produrre aria compressa/idrogeno/elettricità per caricare batterie ecc
Abbiamo raggiunto il picco di produzione di petrolio ed uranio. Entro breve raggiungeremo anche quelli di gas. Non significa che siano finiti ma solo l'inizio di una inesorabile discesa (ed rispettivo aumento di prezzo).
L'agricoltura (biocarburanti) coprirà solo una piccola parte con un enorme impatto ambientale.
Tu cosa consigli di fare?
Per me la strada da seguire è un drastico miglioramento dell'efficienza, eliminazione di sprechi. Però da sola non basta come sappiamo: http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Jevons
Quindi cosa rimane? Ebbene si: le rinnovabili che, lo dice la parola stessa, non si esauriscono. Poi alcune di esse hanno un bassissimo impatto ambientale.
Un motore elettrico al posto di uno a benzina migliorerebbe di tanto l'efficienza. Una microgenerazione di energia distribuita farebbe lo stesso. Le batterie idem. Sono tutte tecnologie che già abbiamo e che stanno diventando economicamente vantaggiose grazie al progresso tecnologico e per l'aumento di costo delle risorse fossili.
Si lo so sono andato off topic però mi hai stuzzicato. Poi diciamo che con "Eolo" ho avuto un rapporto un po' più ravvicinato. Qui i miei post a riguardo:
http://www.bricke.net/blog/labels/eolo.html
Ci sono anche altri post che ho pubblicato su ecoblog.it :)
Desidero ribadire il mio non essere simpatico utopista pensando alle rinnovabili, ma semplicemente realista e lungimirante. Dopotutto se segui Bardi non puoi pensare il contrario. L'unica cosa che può ribaltare la mia visione del futuro è una scoperta devastante (tipo il funzionamento INDUSTRIALE della fusione fredda).
ragazzi temo che manchi una voce femminile e deficiente al punto giusto in questa discussione... se può servire però prenderò la macchina il meno possibile da oggi in poi, così il mondo avrà una scorticina di petrolio in più a disposizione! o meglio, chi guida macchinoni che consumano per 50 Km quello che la mia punto consuma in un anno potrà farsi un'ultima vacanza al mare col carburante da me risparmiato, prima di tornare volente o nolente ad usare le gambe o la bicicletta
Cara Ilallà io preferisco consumare meno prima di tutto per risparmiare soldi da spendere in qualcosa di più utile, e poi anche per consumare ed inquinare meno a livello globale.
Concordo con te che i veri deficienti sono quelli che sprecano.
Questo significa che la devo smettere di cagare nei gerani del vicino? Ma tu sei un mostro. Dai, avanti, distruggi qualche altra certezza nella mia vita